Torna la Notte Europea dei Musei 2025, Sabato 17 maggio 2025 con aperture serali speciali al prezzo simbolico di 1 euro. Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, con UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, che si svolge contemporaneamente in tutta Europa. Finalizzata a promuovere la diffusione della cultura, la Notte è giunta alla sua ventesima edizione. Ad accompagnare l’apertura serale al costo simbolico di 1 euro, eccetto le gratuità previste per legge, sono organizzati eventi e iniziative.
La Notte Europea dei Musei 2025 tra Napoli e provincia
L’iniziativa dovrebbe riguardare tutti i musei statali della Campania, ma anche luoghi come parchi, ville, castelli. Dove per l’occasione sono organizzati concerti, visite guidate, mostre fotografiche e molto altro.
La Villa Floridiana per l’occasione effettuerà un orario prolungato dalle 17-20 con la presentazione del volume “Ceramica contemporanea d’autore in Italia” di Francesca Pirozzi. Seguono la stessa linea: il Parco Virgiliano parco delle tombe di Virgilio e Leopardi estenderà l’orario di apertura dalle 18-21; la Reggia di Caserta in una veste inedita, con performance suggestive accoglie i visitatori fino alle 21. Pompei con un doppio Itinerario di visita: tra Villa dei Misteri e Boscoreale e tra grandi dimore urbane e la Mostra Essere donna nell’Antica Pompei fino alle 23.
Le iniziative tra Benevento e Avellino
Il Teatro Romano di Benevento apre le sue porte in via straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 e propone per la serata due visite guidate, alle 20.00 e alle 21.00, della durata di circa un’ora, a cura di Ferdinando Creta, con la performance musicale del maestro di flauto Carlo Mazzarella.
Il Palazzo della Dogana dei Grani e Area archeologica dell’Antica Abellinum, Atripalda ( AV) dove dalle 19.00-22.00 sarà, possibile visitare la mostra fotografica di Olivo Scibelli dal titolo “Carri Gigli e Mai, Tradizioni e riti in Campania”, che racconta le tradizioni e i riti della Campania, come i carri e gigli di paglia della provincia di Avellino, i gigli di Nola e dintorni e la festa del maio. La lista delle occasioni da non perdere per La Notte Europea dei Musei 2025 è lunga. Il sito del Ministero della Cultura offre in tempo reale aggiornamenti.