20.6 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

Tappo attaccato alla bottiglia, dal 2024 sarà obbligatorio

PUBBLICITÀ

Il tappo rimane attaccato alla bottiglia? Sono le nuove regole. Le bottiglie di plastica monouso, dall’acqua alle bibite, presentano una novità a cui non tutti sono ancora abituati. Il tappo, una volta svitato, rimane attaccato all”anello’ attorno al collo della bottiglia. Perché il cambiamento? Chi lo ha deciso? Al momento, l’adesione alle ‘nuove regole’ avviene su libera scelta dei produttori, ma dall’inizio del 2024 scatterà l’obbligo in base alla direttiva Ue. Per la precisione, l’atto in questione è la direttiva 904 del 2019, che prevede i cosiddetti ‘tethered caps’ per bottiglie inferiori ai 3 litri. La novità mira a ridurre la dispersione di rifiuti di plastica nell’ambiente. La separazione dei tappi dalle bottiglie rischia di portare alla produzione di microplastiche, particolarmente dannose quando arrivano nei mari e nei corsi d’acqua.

La loro introduzione, per ora a liberà scelta dei brand produttori di bottiglie, diventerà un obbligo a partire dal 2024 come disposto dalla direttiva UE 904 del 2019, che prevede l’obbligo di tethered caps per tutti i contenitori di bevande in PET di capienza inferiore ai tre litri.

PUBBLICITÀ

Lo scopo è quello di ridurre la quantità di rifiuti plastici che finiscono dispersi nell’ambiente e che si degradano, dando origine a pericolose microplastiche.

I tappi, infatti, tendono a separarsi dalle bottiglie e a disperdersi più facilmente nell’ambiente a causa delle loro dimensioni contenute.

Oltre a rilasciare microplastiche, poi, possono essere ingeriti da pesci, tartarughe e altri animali marini, che possono morire soffocati da essi.

Alcuni colossi multinazionali, come Coca Cola, hanno già adottato la misura dei tethered caps su tutti i loro prodotti e hanno promosso il cambiamento con una grande azione mediatica che quasi fa perdere di vista il fatto che il vero problema non sono i tappi di bottiglia, ma le bottiglie.

Ogni giorno continuano a essere prodotte migliaia di bottiglie di plastica usa e getta che non vengono riciclate e che finiscono disperse nell’ambiente, a galleggiare sui corsi d’acqua, nelle pance degli animali.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Tentata estorsione a Miano, resta in carcere il ras Scognamiglio

Fermo convalidato con applicazione della misura cautelare ma senza aggravante camorristica. Come a dire: non esiste alcun clan Scognamiglio....

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ