22.3 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

RIFIUTI: LA PROCURA VUOLE PROCESSARE IL PREFETTO PANSA

PUBBLICITÀ

Ventinove indagati, c’è anche il prefetto Alessandro Pansa e l’ex commissario per l’emergenza rifiuti Corrado Catenacci. La Procura di Napoli chiude l’inchiesta sulla gestione del commissariato per l’emergenza rifiuti in Campania, un atto che fa da preludio a una probabile richiesta di rinvio a giudizio. Ad essere raggiunti dall’avviso di conclusione delle indagini, anche il prefetto Pansa, che lo scorso maggio era stato iscritto nel registro degli indagati per un’accusa di falso ideologico, nella complessa definizione di contratti tra il Palazzo di governo e i vertici della Fibe. Altra novità della chiusa inchiesta, il nome di Corrado Catanacci. In tutto ventinove indagati. L’inchiesta porta la firma dei pm Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo, del pool Ecologia guidato dall’aggiunto Aldo De Chiara. I reati contestati vanno dalla truffa ai danni dello Stato, al traffico illecito di rifiuti, in una vicenda che esce decisamente rafforzata dall’analisi di 14 giudici, tra esponenti del cosiddetto gip collegiale (nato dopo l’istituzione della Superprocura) e giudici del tribunale del Riesame. Un’inchiesta sprint, dunque, che sembra la risposta ideale, agli occhi degli inquirenti napoletani, di chi parlava di indagini lente sulla atavica crisi del ciclo di raccolta rifiuti in Campania. Ventinove indagati, i vertici di Palazzo Salerno e del gruppo Impregilo sott’accusa, a partire da una contestazione durissima nei confronti di chi è stato mandato in Campania a risolvere un disastro ambientale: «C’è stata una colossale opera di inquinamento del territorio» – si legge – grazie a precise connivenze tra società affidatarie (Fibe, Fisia, Italimpianti), subcommissari, i capi dei sette impianti di Cdr, dirigenti Ecolog, chimici e consulenti tecnici. È l’inchiesta «rompiballe», espressione che nasce da un’intercettazione telefonica nella quale due tecnici si apprestano a pressare con una ruspa le ecoballe per poter smaltire rifiuti indifferenziati. Sott’inchiesta, Leonello Serva e Michele Greco, soggetti attuatori del commissario di governo sotto la gestione Bertolaso e Pansa, e Marta Di Gennaro, ex vice di Bertolaso. Un’inchiesta che ha suscitato le ire di Guido Bertolaso, l’attuale Sottosegretario, anche lui finito nelle maglie delle intercettazioni. Per quanto riguarda il prefetto, Pansa risponde invece di falso ideologico, in concorso con l’ad di Fibe Malvagna. Il gip Saraceno (lo stesso dei sequestri di sei milioni di ecoballe) parla di «gioco di squadra» tra controllori e controllati, di bluff sistematici per sversare spazzatura in modo illegale. In cambio di cosa? «Il successo professionale, avanzamenti di carriera a tutti i livelli», per soggetti pubblici e privati, tutti in sella un organismo che macina milioni di euro l’anno. Traffico illegale di rifiuti, truffa ai danni dello Stato, falso, anche se al termine della loro inchiesta, i due pm napoletani avevano ipotizzato il reato associativo, una contestazione rigettata dal gip. Una vicenda investigativa che muove le stesse accuse, che vedono imputato il governatore della Campania Antonio Bassolino, i vicecommissari Vanoli e Acampora. La Procura aveva chiesto l’arresto in carcere per tutti gli indagati (tranne che per Pansa), ottenendo arresti domiciliari, misure che al termine degli interrogatori sono state affievolite. Una vicenda che traccia una linea di continuità nella gestione del commissariato, tanto da indurre il gip ad esclamare che in questa materia, a Napoli, «non c’è nulla di nuovo sotto il sole». Venti giorni per presentare possibili atti difensivi, poi la probabile richiesta di giudizio.

Leonardo Del Gaudio
Il Mattino – 05 LUG 2008

PUBBLICITÀ

Ecoballe con il trucco, un bluff lungo tre anni

Tre anni di attività svolte dal commissariato per l’emergenza rifiuti sotto i riflettori della Procura di Napoli. Dal 2005 ai primi mesi del 2008: ha origini profonde l’inchiesta dei pm Giuseppe Noviello e Paolo Sirleo che vede indagati – tra gli altri – anche l’ex prefetto Corrado Catenacci, il prefetto di Napoli Alessandro Pansa e Marta Di Gennaro, dirigente presso il Dipartimento della Protezione civile. L’inchiesta denominata «rompiballe», che a fine maggio portò all’emissione di 25 misure cautelari, può considerarsi il seguito naturale del troncone principale d’indagine, quella che oggi è a dibattimento e che vede imputato anche il presidente della Regione Antonio Bassolino. Ventinove indagati: coinvolti i vertici di Palazzo Salerno e funzionari del gruppo Impregilo, che per l’accusa e per il gip Rosanna Saraceno avrebbero a vario titolo responsabilità nel disastro ambientale a Napoli e in Campania. Accuse respinte dagli indagati. «C’è stata una colossale opera di inquinamento del territorio», scriverà il giudice per le indagini preliminari nella sua ordinanza. Il gip Saraceno (lo stesso che si occupò dei sequestri di sei milioni di ecoballe) parla addirittura di «gioco di squadra» tra controllori e controllati, di bluff sistematici per sversare spazzatura in modo illegale. A sostegno dell’accusa ci sarebbero anche numerosissime intercettazioni telefoniche e alcune dichiarazioni di persone convocate in procura in qualità di persone informate sui fatti. Testimoni, che nei loro verbali avrebbero rafforzato le convinzioni dell’impianto accusatorio.Un quadro dal quale emergerebbe che il disegno criminoso si sarebbe perfezionato attraverso un «do ut des» elementare: «il successo professionale e avanzamenti di carriera a tutti i livelli», si legge sempre nelle carte dell’inchiesta. Ed ancora: spese per false missioni, che per sincera ammissione del numero due della Protezione civile non hanno nulla a che vedere con l’emergenza rifiuti; ma anche per le complesse operazioni di laboratorio tese «a rendere meno puzzolente la discarica di turno». Il gip ricorda anche altri singoli episodi finiti nella rete degli investigatori (l’indagine è stata affidata al capitano Achille Sirignano, del Nucleo operativo ecologico dell’Arma dei carabinieri): quelli che richiamano a presunte spedizioni, commesse, analisi di laboratorio che sarebbero servite solo a veicolari fondi pubblici.

giu.cri.
Il Mattino – 05 LUG 2008

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Dove comprare visualizzazioni reel Instagram: i 3 siti web più sicuri

I migliori siti web sicuri, per acquistare visualizzazioni reel Instagram Instagram è un social network nato per condividere immagini, illustrazioni,...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ