26.3 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

Scuole e infiltrazioni: caos e genitori in allarme

PUBBLICITÀ

Muffa, infiltrazioni, umidità, allagamenti, aule fredde. Tra tagli sovracomunali, buoni libro che tardano ad arrivare e cronici problemi di edilizia scolastica, per molti studenti maranesi la costruzione del futuro sembra diventata una corsa ad ostacoli. Dopo le vicissitudini vissute dai bambini della Darmon (per oltre un mese senza riscaldamento), ora i problemi maggiori si registrano al plesso Mallardo e alla scuola Giancarlo Siani, ma sono tante le proteste che si levano anche da altri istituti del territorio: Amanzio, San Rocco, Borsellino. Sopralluoghi sono disposti in tanti plessi scolastici, ma alle verifiche effettuate dai vigili del fuoco o dall’ufficio tecnico comunale non ha fatto seguito alcun provvedimento di chiusura. Le strutture, al momento, sembrerebbero agibili. Eppure le proteste non accennano a diminuire. La preoccupazioni dei genitori è palpabile. “Ho interpellato la preside più volte già ai primi di novembre – scrive il rappresentante il presidente del terzo circolo di Marano, Massimo Franchini – ed ella, in qualità di responsabile, ha inviato subito una segnalazione all’ufficio tecnico del Comune di Marano per un sopralluogo tecnico ed un intervento al tetto, ma visto che l’Ufficio nel frattempo stava per spostarsi da via Falcone a Palazzo Merolla nulla è stato fatto. Poi il periodo di festa di Natale con il clima caldo ha fatto asciugare le macchie e staccare pezzetti di pittura; da gennaio, poi, i pezzetti sono diventati intonaci. Cosa dobbiamo aspettare, insomma, che crolli sui nostri figli il tetto in testa? Sono stato più volte in questi giorni dalla dirigente anche perché, oltre alla pioggia, forte è la puzza di muffa e le lamentele dei genitori mi giungono quotidianamente. Nel frattempo la preside ha protocollato al Comune una lettera di denuncia sullo stato attuale della classe VE, e oggi 25 Gennaio, è giunta via fax questa risposta che giudico “indegna per un paese civile”. Mail di cui alleghiamo alcuni stralci. “L’ufficio scrivente – spiega il dipendente del settore Patrimonio – comunica che, a seguito del sopralluogo compiuto, ha potuto accertare la presenza di macchie di umidità localizzate in alcune aule e corridoi all’ultimo piano, causate, probabilmente, dalle infiltrazioni meteoriche provenienti dal lastrico solare di copertura dell’edificio. Ad oggi, vista la mancanza di fondi necessari all’acquisto di materiali e attrezzature, l’ufficio ha evidenziato agli addetti ai lavori la difficoltà nel reperire personale a cui far svolgere tali lavori, in quanto, da tempo, è impegnato in altri urgenti impegni istituzionali (trasloco uffici comunali). Gli interventi descritti sono presenti anche in altre scuole comunali (Amanzio, Alfieri, San Rocco, Borsellino, Mallardo ed altre) e per la cui risoluzione l’ufficio ad oggi è ancora in attesa di acquisire informazioni precise circa l’assegnazione di tali fondi o, in alternativa, come proposto, di incaricare personale esterno all’Ente per l’esecuzione di tali interventi, divenuti oramai urgenti e non più procrastinabili. Per quanto attiene la richiesta di intervento immediato, l’ufficio suggerisce alla dirigente di far spostare, entro i limiti delle possibilità, gli alunni delle aule che presentano maggiori infiltrazioni verso quelle con meno problemi, in attesa dell’esecuzione dei lavori”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Di Lorenzo resta a Napoli, spunta il video che vale più di un indizio

A poche ore dalla presentazione ufficiale di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, la società di Aurelio De Laurentiis...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ