PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàCome trascorrere tempo durante il viaggio, i giochi per non annoiarsi

Come trascorrere tempo durante il viaggio, i giochi per non annoiarsi

PUBBLICITÀ

L’estate è tempo di viaggi, in auto, aereo, nave o treno che siano. E viaggi lunghi, specie per coloro che hanno bambini piccoli, può dover significare gestire noia e lamenti. I bambini o si addormentano oppure si annoiano, dunque bisogna trovare loro un modo per divertirsi insieme e alleggerire la lunga percorrenza. Ci sono giochi tramandati nel tempo che tornano d’attualità, oppure nuovi legati a smartphone e tablet. Per facilitare questo tipo di viaggi l’ANSA ci propone una guida con 5 consigli per trasformare il viaggio con i più piccoli in un’avventura da condividere.

I giochi da viaggio ispirati dal paesaggio

Dal treno possiamo ammirare il paesaggio dal finestrino. Adulti e bambini possono divertirsi a osservare i cambiamenti del panorama e, armati di foglio e matita, dare vita a ritratti artistici ispirati a quanto visto, disegni che diventano immagini di diario di viaggio. Per stimolare ulteriormente  la creatività, si può anche inventare una storia da sviluppare durante il viaggio,  stimolando la fantasia di grandi e piccini. Oppure ideare un concorso, che va bene per viaggi in macchina e in treno, in cui si cerca di scoprire negli elementi del paesaggio alcune cose: es in montagna le mucche (“il primo che vede una mucca vince!”), un tipo di automobile se si è in autostrada e così via.

PUBBLICITÀ

Giochi di società evergreen

Per il suo andamento lento e lineare, il treno permette di sfruttare il viaggio per i grandi classici del passatempo in famiglia: i giochi da tavolo! Fin dagli anni ‘80, molti di questi giochi sono disponibili in formato viaggio, come Forza Quattro, Battaglia Navale e i giochi di carte. Evergreen per chi lo ha provato è “Indovina chi” e, per chi sa già scrivere, anche “Nomi, cose, città, animali”, perfetti per intrattenere i bambini e riportare un po’ di gioventù negli adulti.

Piccoli chef in viaggio, cucinare come gioco

Che sia o meno presente in treno un servizio di ristorazione a bordo, il momento della merenda home made può essere un’occasione di intrattenimento e condivisione. Invece di portare cibi già pronti o acquistare patatine, biscotti o merendine, si possono predisporre, adeguatamente conservati, i diversi ingredienti e assemblarli tutti insieme durante il viaggio, dando vita ad una gustosa attività di gruppo. Così facendo, anche un semplice panino con il prosciutto può diventare una pietanza speciale grazie all’immaginazione di grandi e piccini. In questo modo, il pasto in treno diventa un passatempo divertente e…nutriente!

Libri e audiolibri

Una volta, prima dell’era degli smartphone, i libri erano uno dei principali passatempi durante i viaggi in treno. Oggi sono forse meno utilizzati, ma ci sono tantissime tipologie di libri e audiolibri  interattivi e coinvolgenti. Le storie possono essere lette con l’aiuto dei grandi, così come è bello anche indossare delle cuffie e ascoltare il testo, magari sfogliando le pagine una volta ciascuno, accoccolati sui sedili.

L’uncinetto della nonna

A lungo l’uncinetto è stato uno dei passatempi attribuiti alle nonne. Oggi è un hobby di moda adatto a grandi e piccini, che richiede ferri e filo. Non solo permette di ingannare le ore, ma consente anche di creare ricordi home made. Scegliendo un progetto semplice, come la produzione di sottobicchieri all’uncinetto, le dimensioni ridotte e la possibilità di personalizzazione in termini di forme e colori, rendono questo hobby perfetto per il viaggio in treno.

PUBBLICITÀ