Calano gli incassi in Campania. Secondo alcuni dati Siae la partecipazione e i guadagni provenienti da competizioni sportive e concerti di musica pop, rock e leggera hanno subito una grande riduzione. Fattore determinante di questo calo i 16 milioni di euro in meno spesi dalla Campania rispetto al 2023 per gli eventi culturali e sportivi nel 2024, per un totale di 187.809.695 euro.
Meno guadagni in Campania
Il report Siae fotografa una riduzione degli incassi a fronte di circa 40mila persone in meno agli spettacoli (9.444.486 contro le 9.485.302 dell’anno precedente). Sono stati guadagnati circa 24 milioni di euro in meno per le partite, con una spesa di poco più di 40 milioni nel 2024 contro i 64.547.526 euro del 2023.
Per quanto riguarda i grandi eventi musicali, gli incassi sono pari a 2,4 milioni di euro in meno, con una spesa di 55.940.243 euro totali e 1.773.756 partecipanti. In aumento, invece, la partecipazione agli spettacoli di prosa (1.358.109 partecipanti per 24.815.787 euro), alle serate in discoteca (1.051.391 persone per oltre 22.608.913 euro spesi, una crescita di circa 4 milioni) e gli ingressi ai parchi divertimento (oltre 846mila per 10.839.971 euro in ticket).
Gli incassi per le partite del Napoli
Nonostante il tracollo nelle partecipazioni e vendite, gli appuntamenti di calcio allo stadio Maradona dominano la top 5 campana. Primo tra tutti il match Napoli-Juventus del 3 marzo con circa 52.266 tifosi. A seguire Napoli-Venezia del 29 dicembre con 51.197 tifosi e Napoli-Frosinone del 14 aprile con 51.177 partecipanti. Chiudono la classifica il match di Napoli-Roma disputato il 24 novembre con 51.146 tifosi e Napoli-Lecce del 26 ottobre con 51.103 tifosi.