Eccellenza a Napoli nella qualità e rapidità del trattamento dell’ictus. L’Ospedale del Mare ha ottenuto un riconoscimento internazionale per la gestione dell’ictus dall’European Stroke Organization (Eso).
Ospedale del mare: eccellenza nella gestione dell’ictus per qualità e rapidità
L’Ospedale del Mare di Napoli ha ottenuto un riconoscimento internazionale “Gold” per il primo trimestre del 2025 nell’ambito degli Eso Angels Awards. Si tratta di un valore che viene conferito ai centri più efficaci nel trattamento e gestione dell’ictus per qualità e rapidità. L’Ospedale del Mare è valorizzato per l’eccellente gestione dell’ictus, la tempestività nel trattamento e l’ottimizzazione dei percorsi di cura.
“Questo premio certifica che la struttura ha raggiunto livelli di eccellenza nell’organizzazione, nella gestione dei casi e nei risultati di cura. L’Unità Operativa di Neurologia e il servizio di Neuroradiologia interventistica dell’Ospedale del Mare assicurano un’attività operativa 24 ore su 24, accogliendo pazienti provenienti da tutta Napoli e provincia. Tutti i pazienti sottoposti a trattamento sono poi ricoverati presso la Stroke Unit, reparto ad alta specializzazione dedicato alla cura intensiva e multidisciplinare dell’ictus”, si legge in una nota dell’ASL Napoli 1 Centro.
Tempestività nella gestione dell’ictus: un aspetto fondamentale
Uno dei punti di forza dell’Ospedale del Mare è la tempestività. La tempestività nella gestione dell’ictus è infatti fondamentale per salvare il paziente ed evitare danni permanenti al cervello. Per questo motivo l’ictus è definito come una patologia tempo-dipendente e richiede un intervento rapido e coordinato. Riconoscere in tempo i sintomi e avviare subito il trattamento può fare la differenza per salvare delle vite ed evitare danni al cervello. Inoltre all’ospedale del Mare è presente la Stroke Unit, una struttura all’avanguardia dotata di una tecnologia efficace per monitorare i pazienti e provvista di una Neurologia Interventistica disponibile h24 7 giorni su 7. L’ictus cerebrale è una patologia ancora in forte crescita e in Campania si registrano circa 4500 ricoveri ogni anno, di cui 2000 fanno parte solo di tutta la provincia di Napoli. Questo prestigioso riconoscimento identifica l’Ospedale del Mare come un punto di riferimento per la rete stroke regionale e conferma il suo ruolo strategico in Campania per la gestione di questa emergenza.