PUBBLICITÀ
HomeCronacaLotta al degrado ambientale, il Viceprefetto ed i volontari anti roghi di...

Lotta al degrado ambientale, il Viceprefetto ed i volontari anti roghi di Acerra in azione

PUBBLICITÀ

Ieri pomeriggio, un’importante iniziativa ha avuto luogo in un’area di Acerra, nota per il grave stato di degrado ambientale. Il Vice Prefetto della Terra dei Fuochi, accompagnato dai Volontari Antiroghi Acerra, ha visitato i luoghi in cui si registrano continui sversamenti di rifiuti e roghi tossici, portando con sé un messaggio di speranza e di impegno concreto.

La visita si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l’emergenza ambientale nella zona, già denunciata alcuni mesi fa durante una diretta su Facebook da parte dei rappresentanti degli Antiroghi. Gli abitanti della zona hanno da tempo sollecitato interventi decisivi per affrontare un problema che minaccia la salute e la sicurezza della comunità.

PUBBLICITÀ

L’appello al Prefetto, lanciato durante la diretta, ha finalmente trovato ascolto. Il nuovo incaricato del Ministro dell’Interno per il contrasto agli incendi dolosi di rifiuti, Ciro Silvestro, ha trascorso alcune ore con gli attivisti, rendendosi conto dell’urgenza di un intervento coordinato per arginare questa problematica.

Durante la visita, i volontari hanno mostrato al Vice Prefetto le aree più critiche, illustrando le azioni già intraprese e quelle necessarie per ripristinare la sicurezza e il decoro del territorio. “È fondamentale che le istituzioni collaborino con i cittadini per affrontare questa emergenza”, hanno dichiarato i volontari. “Solo con un impegno congiunto possiamo garantire un futuro migliore per la nostra comunità.”

Il Vice Prefetto ha assicurato che è determinato ad affrontare il problema con serietà e rapidità, promettendo un aumento della sorveglianza e interventi specifici contro le attività illecite legate ai rifiuti. Accompagnati da due pattuglie dell’esercito italiano, hanno perlustrato le aree oggetto di sversamento e incendi di rifiuti.

“Ben vengano i tavoli istituzionali, ma in certi contesti non sempre ci si rende conto delle vere problematiche che vivono i cittadini. Pertanto, avevamo la necessità e l’urgenza che le istituzioni toccassero con mano la drammatica realtà che quotidianamente siamo costretti a subire,” hanno commentato gli Antiroghi. “Ringraziamo il Prefetto di Napoli, Dott. Di Bari, e il Viceprefetto della Terra dei Fuochi, Dott. Silvestro, per l’attenzione fornita al territorio, ma ora ci aspettiamo interventi rapidi affinché le aree ispezionate vengano ripulite illuminate e videosorvegliate. Soprattutto perché queste aree sono poste nei pressi dell’area urbana.”

La comunità di Acerra, sostenuta dall’azione dei volontari, continua quindi a lottare per un ambiente più sicuro e pulito, dimostrando che l’unione tra cittadini e istituzioni è cruciale per garantire un futuro sostenibile e salubre. Resta da vedere quali misure concrete verranno adottate nelle prossime settimane, ma l’impegno di tutti sembra essere un passo nella giusta direzione. La popolazione è invitata a rimanere vigile e a collaborare attivamente, contribuendo così a proteggere il proprio territorio e la salute della comunità.

PUBBLICITÀ