Dal 4 al 30 settembre 2025, al Vernissage Napoli – Sustainable Cocktail Bar & Food Area, prende vita la nuova mostra personale di Federico De Simone, conosciuto come SeeYaDesmond denominata EPICENTRO
Un viaggio nell’anima di Napoli
Le opere di De Simone raccontano Napoli come un universo complesso, fatto di contrasti e armonie. La città emerge in tutta la sua forza simbolica: le sirene come richiamo mitologico e seduzione senza tempo, i santi che custodiscono il lato sacro e spirituale, il Vesuvio come icona di potenza e distruzione e le icone pop che riflettono la vitalità contemporanea.
Attraverso pennellate decise e un linguaggio visivo che mescola sacro e profano, tradizione e modernità, De Simone restituisce un’immagine di Napoli viva, complessa e autentica, fantasmagorica.
Federico De Simone, tra ricerca artistica e identità partenopea
Classe 1987, Federico De Simone è cresciuto artisticamente a Napoli, dove ha trovato la sua cifra stilistica fondendo pittura, grafica e suggestioni street. La sua firma visiva, sotto il nome di SeeYaDesmond, si distingue per un uso forte del colore, per la capacità di creare immagini dal forte impatto emozionale e per il desiderio di raccontare Napoli senza filtri.
Negli anni ha esposto in diversi spazi indipendenti e gallerie, con una ricerca che mette al centro sempre il legame con la sua terra. Questa personale al Vernissage segna una tappa importante nel suo percorso, perché trasforma la città in protagonista assoluta, rivelandone i volti nascosti e i simboli più potenti.
Quando arte e convivialità si incontrano
Il Vernissage Napoli non è una galleria tradizionale, ma un concept space dove arte, food e arte della miscelazione si fondono in un’unica esperienza. Situato nel cuore della città, questo spazio ha saputo distinguersi negli ultimi anni come punto di riferimento per eventi culturali, mostre e contaminazioni tra arti visive e convivialità.
In questo contesto, le tele di De Simone trovano un luogo ideale, non un contenitore statico, ma uno spazio vivo, capace di rendere l’arte accessibile a un pubblico ampio, dai collezionisti agli appassionati, fino a chi vuole semplicemente scoprire Napoli attraverso lo sguardo degli artisti che la raccontano.
Un’occasione per vivere Napoli attraverso l’arte
La mostra “Napoli diventa protagonista assoluta” rappresenta un invito a osservare la città con occhi nuovi. Non più solo sfondo o cornice, ma soggetto centrale di un racconto visivo che abbraccia storia, mito e contemporaneità.
Federico De Simone mette Napoli al centro di un dialogo universale, in cui chi guarda le sue opere può riconoscere pezzi di sé: la spiritualità, la passione, la fragilità e la forza che convivono nell’anima partenopea.
Per conoscere meglio l’artista e il senso profondo della sua arte noi di internapoli siamo andati personalmente ad intervistarlo:
S. Napoli è la protagonista assoluta della tua mostra: cosa significa per te restituire alla città questo ruolo centrale?
SeeYaDesmond : Napoli per me è un cuore pulsante che batte più forte di qualsiasi altra città. Mi ha accolto quando meno me lo aspettavo, mi ha ispirato con i suoi contrasti e con il suo calore. Restituirle un ruolo centrale significa, nel mio piccolo, ricambiare quell’abbraccio: darle voce attraverso i miei colori e raccontarla con gli occhi di chi l’ha vissuta da figlio adottivo.
S. Nelle tue opere convivono mito, sacro e pop. Da dove nasce questa contaminazione e cosa racconta di Napoli oggi?
SeeYaDesmond : Napoli è contaminazione per natura. È una città in cui la leggenda di Partenope convive con i miracoli di San Gennaro, e dove Maradona diventa un santo laico. La mia arte non fa altro che rispecchiare questa alchimia, mescolando linguaggi diversi in un’unica narrazione visiva. Racconta che Napoli oggi non è mai solo una cosa: è eterna e contemporanea, profonda e leggera, sacra e profana.
S. Se dovessi scegliere un simbolo che più rappresenta la tua Napoli, quale sarebbe e perché?
SeeYaDesmond : Il Vesuvio. Perché è forza e fragilità allo stesso tempo. È bellezza che incanta e minaccia che incombe. In questa dualità vedo Napoli: un’energia che non puoi mai controllare del tutto, ma che ti segna per sempre.
S. Come nasce il nome d’arte SeeYaDesmond e cosa rappresenta per te?
SeeYaDesmond : Nasce da un gioco, da un soprannome che mi accompagna da ragazzo, quando disegnavo sulle magliette dei miei amici. “SeeYa” è un invito a guardare, a incontrarsi, mentre “Desmond” è il lato più personale, quasi familiare. Insieme diventano la mia firma, il modo in cui lascio una traccia del mio mondo.
S. Guardando ai tuoi lavori passati e a questa mostra, quale pensi sia stata la tua più grande evoluzione come artista?
SeeYaDesmond : La mia evoluzione più grande è stata la capacità di lasciare andare il controllo. Vengo da un percorso da ingegnere, quindi ero abituato a schemi rigidi e programmati. Con l’arte ho imparato a convivere con il caos, ad accoglierlo e trasformarlo in energia creativa. È lì che sento di essere cresciuto: nel fidarmi di quel caos controllato.
S. L’arte oggi è spesso chiamata a confrontarsi con temi sociali, ambientali e politici: il tuo lavoro ha una missione in questo senso?
SeeYaDesmond : Non cerco di dare risposte politiche o sociali in modo diretto, ma credo che ogni opera porti con sé un messaggio di riflessione. Io cerco di raccontare la dualità, il contrasto, e in fondo è quello che viviamo anche come società. Il mio obiettivo è che chi guarda i miei lavori si fermi a sentire, a pensare, a domandarsi qualcosa di più su ciò che lo circonda.
S. Dopo questa mostra al Vernissage, quali sono i tuoi prossimi progetti? Ci sono nuove tappe che puoi anticiparci?
SeeYaDesmond : Ho in mente di continuare a raccontare Napoli, ma anche di allargare lo sguardo ad altri luoghi che mi hanno segnato. Sto lavorando a nuove opere che mescolano ancora di più il concetto di mito e pop contemporaneo, e mi piacerebbe portare “Epicentro” in altre città italiane ed europee. È un progetto in evoluzione continua, come me.
S. Che messaggio vorresti che i visitatori portassero a casa dopo aver visto “Napoli diventa protagonista assoluta”?
SeeYaDesmond : Vorrei che uscissero con la sensazione di aver vissuto Napoli anche solo per un attimo, attraverso i miei occhi. Che portassero con sé il suo caos e la sua poesia, e magari un po’ della sua forza. Napoli non si dimentica mai e spero che le mie opere riescano a farla restare nel cuore di chi le guarda.
Info Mostra
-
Dove: Vernissage – Sustainable Cocktail Bar & Food Area, Via Vincenzo Bellini, 34 – 80135
-
Quando: 4 – 30 settembre 2025

