Alle 15:55 due forti scosse di terremoto sono state sentite in diverse zone. I sismi sono stati percepiti chiaramente dai residenti di Pozzuoli, Agnano, Bagnoli e Posillipo.
Un terremoto di magnitudo Md 3.1 è avvenuto nella zona dei Campi Flegrei, il 19-02-2025 15:55:11 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8280, 14.1420 ad una profondità di 2 km.
Un terremoto di magnitudo Md 3.0 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il 19-02-2025 15:55:35 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8240, 14.1390 ad una profondità di 2 km. I terremoti sono stati localizzati dalla Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
Le aree attesa sul Lun gomare di Pozzuoli
“Anche per questa sera sono attive le aree di attesa per i cittadini che intendono recarsi al Palatrincone usufruendo del servizio navetta. Le aree Lungomare Pertini Piazzale centrale, Parco Urbano attrezzato di Via Vecchia delle Vigne (C9) e Parcheggio V Circolo Artiaco Pisciarelli (ingresso Via Paolella) sono presidiate per la prima assistenza ai cittadini dai volontari della Protezione Civile e attrezzate con gazebo.
Le aree Lungomare Pertini altezza campetto Basket lato Napoli, Largo del Ricordo (Palazzine), Piazza a Mare e Parcheggio Scuola Vittorio Emanuele non sono presidiate.
Le aree sono tutte servite da navette a partire dalle ore 19”, ha ricordato il Comune di Pozzuoli.
Lo sciame sismico ai Campi Flegrei
L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato all’amministrazione di Pozzuoli che a partire dalle ore locali 16:53 (UTC 15:53) del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. All’orario di emissione del comunicato sono stati rilevati in via preliminare 658 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (656 localizzati) e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3
“Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:– Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
– Protezione Civile: 081/18894400. In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno. Entro 3/6 ore seguirà ulteriore aggiornamento in funzione dell’evoluzione del fenomeno“, questo il comunicato dell’ente flegreo.
Il comunicato del Comune di Quarto
“In questi giorni stiamo assistendo al più forte sciame sismico degli ultimi 40 anni e capiamo le preoccupazioni delle migliaia di cittadini che vivono i nostri comuni. Per questo ieri a Pozzuoli presso la sede della Protezione Civile abbiamo convocato un importante incontro per un focus sullo sciame sismico ancora in corso nell’area flegrea.
Presente il prefetto di Napoli Michele Di Bari, il capo dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano, il direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito, la direttrice del dipartimento vulcani INGV Francesca Bianco e i colleghi sindaci di Pozzuoli Gigi Manzoni, di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e di Napoli Gaetano Manfredi. Segno della forte vicinanza di tutte le istituzioni che comprende la paura e le ansie della popolazione.
L’incontro, a scopo informativo, è servito a fare il punto sui provvedimenti adottati e programmati. Al momento possiamo dire che la situazione è costantemente monitorata, anche con uomini e mezzi della Protezione Civile e non si riscontrano emergenze particolari. Per questo ci sentiamo comunque di rassicurare la popolazione. Come istituzioni continuiamo a stare al fianco dei cittadini!”, questo il post del sindaco di Quarto, Antonio Sabino”


