Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle ore 00:38 ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a solo un chilometro di profondità ed epicentro a 5 km da Pozzuoli.
La sala di Napoli dell’Ingv ha comunicato che i dati degli ultimi 15 giorni evidenziano una ripresa del sollevamento del suolo, con un valore medio preliminare di velocità mensile di sollevamento di circa 15 millimetri al mese.
Tale valore, fanno sapere dall’Osservatorio Vesuviano è da ritenersi molto preliminare, in attesa di ulteriori dati, che saranno disponibili nelle prossime settimane. Non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nell’ultima settimana rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti. Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli nell’ultima settimana ha mostrato un valore medio di circa 96 °C. Il sollevamento registrato alla stazione del Rione Terra è di circa 22 centimetri da gennaio 2024.


