15.8 C
Napoli
venerdì, Aprile 4, 2025
PUBBLICITÀ

Arriva la Carta dedicata a te 2024 da 500 euro, pagamenti da settembre

PUBBLICITÀ

Arriva la Carta dedicata a te 2024 da 500 euro, pagamenti da settembre: ecco chi ne ha diritto e come funziona.

Parte da settembre la possibilità di usare la Carta dedicata a te, la misura che prevede 500 euro in una sola tranche annuale per le famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui che non abbiano già sussidi (al 4 giugno 2024, data di entrata in vigore della misura) come l’Adi o la Carta acquisti ma non siano neanche fruitori di Naspi, Dis-Coll o cassa integrazione. L’Inps in un messaggio sottolinea che il beneficio potrà essere fruito al massimo da 1,33 milioni di nuclei.

PUBBLICITÀ

Dettagli del contributo

«La misura, spiega l’Inps, consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay. Le carte, assegnabili in numero complessivo pari a 1.330.000, vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025».

Destinazione del contributo

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (come pane, latte, carne, uova, tonno ecc) con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti. In alternativa ai carburanti, con il sussidio possono essere acquistati abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. L’Inps entro il 24 luglio 2024, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web, insieme alle istruzioni operative, le liste di beneficiari in possesso dei requisiti previsti individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune.

Criteri di priorità: ecco a chi spetta

Il primo criterio di priorità è riferito all’età dei minori e alle famiglie con almeno 3 componenti (nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso). Immediatamente dopo saranno favoriti i nuclei composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006 (sempre con priorità a famiglie con l’Isee più basso). Infine, alle famiglie con almeno tre componenti partendo da quelle con Isee più basso indipendentemente dai figli minori.

Carta “Dedicata a te” 2024: le istruzioni

La legge di bilancio 2023 ha istituito un fondo, incrementato nel 2024, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

La nuova social card “Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti (decreto interministeriale 4 giugno 2024):

iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;

certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore a 15mila euro annui.
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio tra i possessori dei requisiti previsti.

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato a partire da settembre 2024 attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. I beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto) possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati.

Tutti i dettagli sono indicati nel messaggio 10 luglio 2024, n. 2575, che illustra anche la procedura di accesso al servizio per i Comuni tramite l’Area tematica “INPS e i Comuni”, selezionando nel menu “Servizi al cittadino” la voce “Servizi” e poi “Carta dedicata a te”.

La precisazione del Comune di Giugliano

Si comunica che le verifiche sull’elenco provvisorio inviato al comune dall’ INPS, per il consolidamento delle liste dei beneficiari, sono terminate il 21 agosto.

La tempistica dettata dalle linee guida prevede dal 21 agosto in poi ulteriori controlli da parte dell’INPS.

Solo all’esito degli stessi INPS provvederà a trasmettere l’elenco definitivo ai Comuni.

Il comune pubblicherà la graduatoria nella sezione News del sito dell’Ente il giorno stesso della ricezione dell’elenco definitivo, identificando i beneficiari con il numero di protocollo dell’ISEE, individuabile al primo rigo dell’attestazione ISEE.

In nessun Comune d’Italia è stata pubblicata la lista della Carta Dedicata a te.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Più demolizioni di immobili abusivi e 6mila fascicoli in più”, Gratteri elogia i progressi della Procura di Napoli

"Il posto più bello è quello dove si è nati. Quindi è inevitabile che mi manchi la Calabria, ma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ