venerdì, Agosto 15, 2025
HomeSenza categoriaConcorsi truccati all'università di Napoli e assunzione di parenti all'Asl di Fratta,...

Concorsi truccati all’università di Napoli e assunzione di parenti all’Asl di Fratta, 8 indagati

Nuove perquisizioni e sequestri sono stati avviati da parte dei militari dell’Arma del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Caserta. Sotto indagine otto soggettiaccusati di aver compromesso la regolarità di un bando di concorso – emanato dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – riservato ai laureati non medici per l’ammissione alla scuola di specializzazione in farmacologia e tossicologia clinica.

Nei guai anche tre professori universitari

Sono indagati anche  tre professori universitari dell’Ateneo. Infatti – nei panni di Presidente della commissione e dei membri della procedura concorsuale, accanto a un dirigente amministrativo – sarebbero i principali responsabili accusati di aver completamente alterato il normale svolgimento del bando concorsuale.

Qeste azioni illegali sarebbero state infatti perpetrate al fine di agevolare alcuni candidati già precedentemente segnalati dall’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord di Frattamaggiore. Ed in cambio, ha assicurato l’assunzione presso un ospedale campano di un parente stretto del Presidente della commissione.

Le prove: perquisizioni estese anche negli uffici competenti dell’Università Luigi Vanvitelli e dell’ Azienda Sanitaria di Frattamaggiore

Durante le indagini, infatti, sarebbero emerse una serie di prove che confermerebbero l’effettiva alterazione degli elaborati dei concorrenti, con l’obiettivo di assicurare loro un buon posizionamento all’interno della graduatoria – assegnando loro un punteggio differente da quello ottenuto in sede di esame. In particolare, al fine di ottenere maggiori prove, le perquisizioni sono state estese anche agli uffici competenti dell’Università Luigi Vanvitelli e dell’Azienda Sanitaria di Frattamaggiore.

Il processo si trova ancora alle fasi preliminari. Dunque gli indagati sono da ritenersi innocenti fino alla data della sentenza definitiva. Inoltre, il provvedimento è stato daottato senza contradditorio.