29.8 C
Napoli
martedì, Giugno 24, 2025
PUBBLICITÀ

Castellammare di Stabia, espianto di cornee da donatore appena deceduto

PUBBLICITÀ

Due persone potranno tornare a vedere grazie a un espianto di cornee. E’ accaduto all’ospedale San Leonardo di Castellamare di Stabia, per la prima volta da parte di un donatore appena deceduto.

Espianto di cornee, due persone riacquistano la vista 

Per la prima volta è stato effettuato un espianto di cornee da un paziente appena deceduto, all’ospedale San Leonardo di Castellamare di Stabia. E’ stato possibile grazie alla donazione di un 45enne di Sorrento ricoverato presso il reparto di Rianimazione e deceduto tra sabato 10 e domenica 11 maggio. Una volta constatato il decesso, la decisione di donare è stata presa dalla famiglia del paziente, supportati dall’equipe del reparto di Rianimazione.

PUBBLICITÀ

E’ il primo caso di donatore di cornee appena deceduto 

Si tratta del primo caso di donatore di cornee appena deceduto, come spiega Maria José Sucre, dottoressa responsabile dell’Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica dell’ospedale San Leonardo. Questo apre la strada a una nuova possibilità di cura. “Una nuova modalità che aprirà grandi opportunità di cura per i pazienti del territorio con gravi patologie oculari”, spiega la dottoressa Sucre.

Una nuova opportunità per pazienti con gravi patologie oculari

L’equipe di prelievi di cornee, diretta da Marco Verolino, Primario di Oculistica dell’ospedale San Leonardo, metterà a disposizione gli organi presso la Banca degli occhi regionale che coordina i pazienti in lista di attesa. L’impegno della direzione dell’Asl Napoli 3 Sud è quella di rendere sempre più operativa questa nuova opportunità.

Che cos’è la cornea: la sua funzione sulla vista

La cornea è un tessuto trasparente che costituisce la parte anteriore dell’occhio. La sua funzione principale è quella di mettere a fuoco la luce che entra nell’occhio, contribuendo alla nitidezza delle immagini. E’ la prima lente naturale che viene attraversata dalla luce e dirige i raggi luminosi verso la retina, dove vengono elaborate le immagini. Quando la cornea è danneggiata, la vista ne viene inevitabilmente compromessa: in questo caso, la cornea perde la sua trasparenza e le immagini non sono più nitide.

Donazione dopo la morte: l’importanza dell’espianto di cornea

La cornea può essere donata da tutte le persone fino a 80 anni, anche da chi ha problemi alla vista come miopia e cataratta, con l’eccezione di alcuni pazienti affetti da patologie infettive (come epatite B e C, AIDS) e neurodegenerative. L’espianto corneo avviene dopo il prelievo dal donatore deceduto e viene fatto per patologie che compromettono severamente la vista. Si tratta di una procedura molto importante, un atto di solidarietà che aiuta i pazienti affetti da gravi malattie della cornea a riprendere la vista.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Tentato assalto al portavalori, arrestato 39enne di Napoli

Stamattina i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina hanno eseguito un'ordinanza di applicazione della misura cautelare di custodia in...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ