E’ finita nel mirino delle polemiche il gesto della tiktoker SissyPink. Silvana Marocco, influencer da 1,3mln di followers nota per i suoi video casalinghi e leggeri, in un suo video getta un flacone di crema solare in mare per seguire un trend della piattaforma. L’influencer è stata subito ripresa e criticata dal deputato Borrelli, che ha ricordato che gettare plastica in mare è reato.
Borrelli con il pugno duro sull’influencer SissyPink
“Sarà che hai preso tutto… e l’hai buttato via“: è sulle note di questa canzone di Laura Pausini che tanti utenti, seguendo il trend, si filmano mentre lanciano ovunque oggetti svariati. Nel suo video di 15 secondi, la napoletana SissyPink lancia la crema solare direttamente in mare. Questa la replica di Borrelli: “Ci sono due tipi di influencer, quelli che usano la propria visibilità per dare il buon esempio, e quelli che pur di ottenere visibilità sfregiano l’ambiente e il buon senso. Questo gesto non è né ironico né spiritoso: è solo stupido e dannoso. Il web non può diventare una zona franca dell’idiozia.” Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Italiana rincara la dose, sottolineando che il gesto di “buttare plastica in mare è un reato, oltre che un insulto a chi ogni giorno combatte per la difesa del nostro ecosistema marino”.
La risposta e la riflessione su una “morale social”
Non si è fatta attendere la risposta a Borrelli di SissyPink. L’influencer ha minimizzato l’accaduto: “Ho fatto un trend che stanno facendo tutti, è stato preso come un gesto che io stessi inquinando, ma è logico che l’ho raccolto dopo. Primo per non inquinare, e due perché non si trova, figuriamoci se lo buttavo pieno“. L’influencer cerca quindi di scrollarsi tutte le responsabilità di dosso, affermando di non pretendere di essere un esempio. Tuttavia, è innegabile che il comportamento di tanti influencer, proprio perchè seguiti e imitati, possa normalizzare comportamenti irrispettosi, come in questo caso, di cui non abbiamo ulteriormente bisogno. D’altro canto, il campo di applicazione di questa “morale” sarebbe veramente ampio, e in alcuni casi eccessivamente limitante. Ma è altrettanto vero che molte mode virali, come alcuni trend, trasmettano messaggi dannosi e irrispettosi.

