A Varcaturo, fascia costiera di Giugliano, nascerà il centro sportivo “Liternum”. Sarà situato in via Ripuaria, la strada che collega l’entroterra giuglianese con il mare, e per i lavori, sempre rientranti nei finanziamenti del PNRR, saranno stanziati complessivamente 2,2 milioni di euro. Sorgeranno campi di padel e un palazzetto dello sport, per quella che sarà una vera e propria cittadella dello sport.
“Valorizzerà e unirà la fascia costiera col centro città”, il sindaco Pirozzi presenta il centro sportivo “Liternum”
Di seguito, l’intervento del sindaco Nicola Pirozzi, presente al cantiere: “In questo caso abbiamo un doppio finanziamento: 1,5 milioni di euro per l’impianto sportivo e 700mila euro per il contratto istituzionale di sviluppo. Sorgeranno quattro campi di padel, due coperti e due scoperti. L’inaugurazione avverrà entro dicembre 2025, quindi entro massimo un anno verrà restituito alla città un impianto sportivo che in questa zona manca e dove tra l’altro sono sorti e stanno sorgendo altre strutture, come il centro remiero, la villa Zagaria e senza dimenticarci del parco archeologico”.
E poi il palazzetto dello sport: “C’è ancora un altro finanziamento, da 3 milioni di euro. L’impresa che aveva vinto ha poi rinunciato all’appalto, quindi abbiamo dovuto rifare la documentazione, che ci è stata riconsegnata col parere favorevole del CONI. Ci sono da completare le procedure di gara, ma i lavori partiranno comunque a breve. Abbiamo messo in sicurezza il finanziamento per creare una vera e propria cittadella dello sport”.
Ma che impatto avrà il nuovo centro sportivo “Liternum” sulla fascia costiera e sull’intero comune di Giugliano? “Un impatto sicuramente importante. Oltre al quartiere di Casacelle, molto importante dal punto di vista sportivo, stiamo mirando anche alla zona costiera, precisamente a Varcaturo, per cercare di unificare e quindi creare un’unica città”.