PUBBLICITÀ
HomeAttualità'Dedicata a te' a Napoli, il Comune pubblica il link per ottenere...

‘Dedicata a te’ a Napoli, il Comune pubblica il link per ottenere la card da 500 euro per la spesa

PUBBLICITÀ

Ormai è ufficiale: anche il Comune di Napoli ha pubblicato sul proprio sito il link per poter ottenere la Carta Dedicata a te 2025 la social card da 500 euro per consentire di fare la spesa e di acquistare i beni di prima necessità. Palazzo San Giacomo ha tuttavia annunciato che la carta entrerà in vigore dal prossimo 20 ottobre.

Arriva l’elenco dei beneficiari città per città: Napoli batte tutte le altre città con ben 27.990 card assegnate

Al momento – per numero di beneficiari il capoluogo campano batte qualunque altra città d’Italia – stando a quanto illustrato dall’elenco che offre dettagli circa la ripartizione città per città delle 1.157.179 card che saranno operative nel 2025. Nella sola Napoli, infatti, ne saranno attive ben 27.990. Immediatamente dopo, si piazza Roma con 26.997. A Palermo se ne vedranno assegnate sono 17.867molto più di quelle che arrivano a Milano, dove si prevedono ben 13.455 carte. E la sola Giugliano in Campania ne avrà più di Genova. In ogni caso, nella top 15 delle città con più carte assegnate, 10 si trovano a Sud.

PUBBLICITÀ

Cosa fare quando saranno disponibili le liste della carta acquisti sul sito del Comune?

Il Comune di Napoli mostra che gli elenchi dei nuclei assegnatari della carta Dedicata a te saranno disponibili e consultabili sulla pagina pubblicata all’interno del suo sito. Grazie al link offerto, dunque, sarà sufficiente seguire le istruzioni, scaricando le comunicazioni. Uno Spid è indispensabile per poter accedere al portale. Si può, dunque, consultare la pagina sia in autonomia – grazie al proprio pc o smartphone – sia tramite i Caf convenzionati.

Per il momento, si rimane in attesa che il Comune renda note sul proprio sito istituzionale tutte le modalità di ritiro delle comunicazioni di assegnazione della carta e il link di collegamento. Le carte potranno essere ritirate soltanto presso gli sportelli postali abilitati previa prenotazione attraverso i vari canali messi a disposizione da poste italiane.

Basterà recarsi presso un qualunque ufficio postalemuniti di un documento di riconoscimento e della comunicazione. Così sarà possibile ritirare la carta elettronica Postepay nominativa di pagamento, prepagata e ricaricabile. E’ importante sottolineare come per ciascun nucleo familiare sarà fornita una sola Carta Dedicata a te. Inoltre – a condizione che il beneficiario sia confermato anche nelle nuove liste – quelle emesse durante gli anni precedenti saranno valide anche per gli anni successivi. Di conseguenza, la carta sarà concessa a i nuovi beneficiari – non già titolari durante gli anni passati – oppure in caso di smarrimento.

Il primo pagamento con utilizzo della Carta Dedicata a te deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme caricate sulla card, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Quali sono i requisiti per ottenere la social card?

I beneficiari del contributo sono tutti quei cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto del Ministero per l’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – MASAF – del 30 luglio 2025 (all. 1):

1. Iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Comune di Napoli);

2. Titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

Gli assegnatari saranno scelti con i seguenti criteri – che si indicano in ordine di priorità decrescente:

1.     Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2.     Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3.     Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ