PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàDue napoletani approdano a Hollywood per riscrivere l'Italia: così nasce N41 Studios

Due napoletani approdano a Hollywood per riscrivere l’Italia: così nasce N41 Studios

PUBBLICITÀ

Nasce in California la N41 Studios, una casa di produzione cinematografica indipendente, il cui intento è piuttosto ambizioso: riscrivere in profondità la storia degli italiani in America. L’iniziativa nasce grazie al lavoro sinergico condotto da due produttori napoletani: Emanuele Scamardella – nato nel 1987 – e Davide Ippolito – classe 1983.

A raccontare la loro storia è Alessandro Savoia sul Corriere del Mezzogiorno (leggi qui l’articolo)

PUBBLICITÀ

Il tutto, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza il supporto del produttore premio Oscar Jonathan Sangerun genio del cinema che durante la sua carriera ha dato la luce ad alcuni film come The Elephant Man di David Lynch, il cult Navigator, Vanilla Sky insieme a Tom Cruise, Cameron Diaz e Penélope Cruz, e infine il recente Cabrini.

Emanuele Scamardella parla di Jonathan Sanger: “La passione che ho visto in lui mi ha fatto innamorare di questo mestiere

Scamardella ha raccontato di essersi conosciuto con Sanger proprio sul set di Cabrini, “al quale ho collaborato prima in supporto di mia moglie Cristiana Dell’Anna, protagonista film, e poi con un ruolo per la promozione nelle sale Usa. Jonathan era tutti i giorni sul set, impegnato nel fare la differenza con un grande lavoro di squadra. La passione che ho visto in lui mi ha fatto innamorare di questo mestiere. Quel film è stato un successo per la storia che raccontava, autentica, universale, per l’ispirazione che dava agli spettatori“.

Credo dia il momento di riportare l’italianità nel cinema come valore, non come foklore

Da qui la decisione di Emanuele di mollare tutto e di trasferirsi negli USA per dare vita a questo nuovo progetto culturale. Il desiderio è infatti quello valorizzare la cultura italiana in America – e in particolare quella italoamericana – volta a superare i classici pregiudizi e stereotipi che la connettono inevitabilmente alla criminalità organizzata – che per decenni hanno dominato il retroscena culturale del racconto italiano negli USA. “Vogliamo portare sullo schermo storie nuove, che parlino di eccellenza, coraggio, creatività e identità – senza dover ricorrere a logiche distorte o retoriche abusate” ha proseguito Emanuele Scamardella. Credo sia il momento di costruire una rete di talenti che condividano una visione: riportare l’italianità nel cinema come valore, non come folklore“, ha concluso Emanuele.

Davide Ippolito: “La reputazione di un popolo si costruisce anche attraverso il cinema

Sotto questo aspetto, il contributo di Davide Ippolito è stato fondamentale – già editore de ilNewyorkese, giornale ormai diventato riferimento della comunità italiana negli Stati Uniti. Tra di loro è infatti scattato subito qualcosa, “la stessa visione, lo stesso amore per Napoli e il Napoli“, ha osservato Scamardella. “La reputazione di un popolo si costruisce anche attraverso il cinema, e oggi più che mai è necessario raccontare un’Italia contemporanea, capace di ispirare“, ha raccontato Davide. “N41 Studios segna per me un ritorno alle origini: alla scrittura, al cinema, alla voglia di raccontare storie che lascino un segno. Dopo anni dedicati a progetti indipendenti, oggi questo percorso approda a Hollywood, con la stessa passione di sempre e una visione ancora più chiara: dare voce a un’Italia capace di ispirare, sorprendere e andare oltre gli stereotipi.

N41 Studios: un ponte tra Napoli e l’America

Oggi N41 ha ben due sedi in America – una a New York e una a Beverly Hills, nella Contea di Los Angeles. Nel nome, vi è un chiaro rimando al 41esimo parallelo, che unisce geograficamente Napoli e New York – due mondi diametralmente opposti ma tuttavia uniti da una comune matrice culturale. N41 Studios punta dunque a diventare un punto di riferimento per chi crede nella necessità e nell’importanza di raccontare storie significative.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ