Lo sciame sismico in corso nei Campi Flegrei ha fatto scattare l’allerta nei comuni della zona. Il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ha avvisato i suoi concittadini: “La scossa di terremoto che abbiamo avvertito è stata forte, ma al momento non si segnalano danni. L’epicentro è stato a Bacoli ma siamo nuovamente di fronte a una situazione da monitorare ora dopo ora. I nostri volontari sono già in giro per la città per controllare la situazione da vicino. A breve alcune ZTL saranno temporaneamente disattivate. Stiamo inoltre allestendo le aree di attesa previste dal nostro piano di emergenza, che saranno presidiate. Per qualsiasi esigenza o segnalazione, potete contattare la Protezione Civile al numero 081/18894400 o la Polizia Municipale al numero 081/8551891. Siamo qui, abbiamo convocato il centro comunale operativo a Monterusciello e vi informeremo su ogni sviluppo.”
“È stata forte. Sono al Centro Operativo Comunale di Bacoli per affrontare i danni causati dall’ultima scossa di magnitudo 4.6, legata al fenomeno del bradisismo. Riscontriamo danni ai costoni sul mare. A partire dall’isolotto di Punta Pennata. Siamo in mare per verificare ogni costone. La scossa ha avuto epicentro in mare, al largo del Castello Aragonese di Baia. È la scossa con magnitudo più importante riscontrata a Bacoli negli ultimi 40 anni. E tra le più importanti in questa crisi che stiamo vivendo in modo intenso da due anni su tutto il territorio dei Campi Flegrei. Ho ascoltato tanto volte che ci sono i soldi per fare i lavori di consolidamento ai nostri costoni. Attendiamo l’inizio di un cantiere da 10 milioni di euro. Ma per mettere in sicurezza la nostra costa ce ne vorranno molti di più. Bisogna però partire subito. Le promesse non possono più bastare. Si deve accelerare. Qui la gente vive, e vuole continuare a farlo in sicurezza. Qui decine di migliaia di persone vengono con la propria barca per fare il bagno, e devono continuare a farlo in sicurezza. Qui esiste sui fondali il Parco Archeologico Sommerso più grande al mondo, e va tutelato. Vi aggiorno su quello che stiamo facendo. Vi chiedo di condividere, diffondere. Ringrazio il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, che mi ha subito chiamato per conoscere gli sviluppi della scossa. Ringrazio il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, che ha subito convocato il CCS in Prefettura a Napoli. Ci sentiamo più tardi“. ha dichiarato il sindaco di Bacoli, Josi della Ragione.
Due scosse ai Campi Flegrei
E’ stata registrata una nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei dopo quella di 4.6 che è stata registrata 12:51. I dati sono stati confermati dall’Ingv. L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato che a partire dalle ore locali 12:47 (UTC 10:47) del 30/06/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei.
Un terremoto di magnitudo Md 2.2 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il 30-06-2025 12:51:17 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.7975, 14.1170 ad una profondità di 4 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
Un terremoto di magnitudo Md 4.6 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il 30-06-2025 12:47:11 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8075, 14.0843 ad una profondità di 5 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).
Terremoto di magnitudo 4.6 ai Campi Flegrei, evacuate le scuole durante gli esami di maturità
La paura a Bacoli
Paura a Bacoli, crolla il costone di Punta Pennata dopo la forte scossa