sabato, Luglio 26, 2025
PUBBLICITÀ
HomeMeteoUltimo giorno di gran caldo, da domani arriva il ciclone Circe anche...

Ultimo giorno di gran caldo, da domani arriva il ciclone Circe anche in Campania

PUBBLICITÀ

L’ondata di caldo che ha soffocato il Centro e il Sud Italia negli ultimi giorni sta per cedere il passo a un cambiamento deciso. A portare una netta inversione di rotta sarà il ciclone Circe, una perturbazione di origine atlantica che si sta lentamente spostando verso la penisola, dopo aver attraversato il Nord Europa. Secondo le previsioni, tra domani 26 e domenica 27 luglio anche le regioni centro-meridionali saranno investite dagli effetti del ciclone, che metterà fine al dominio dell’anticiclone africano.

Nei giorni scorsi, temperature record sono state registrate in molte città del Sud: punte di 45°C in Sicilia, Puglia e Basilicata, con notti tropicali in cui il termometro non è mai sceso sotto i 30 gradi. Un caldo estremo che ha messo a dura prova cittadini e turisti, e che ora lascerà spazio a un clima decisamente più fresco e instabile.

PUBBLICITÀ

A partire da sabato, il ciclone Circe comincerà a farsi sentire anche al Centro, con rovesci localizzati sull’Appennino tra Lazio e Abruzzo, accompagnati da una discesa termica di circa 10 gradi. Nelle stesse ore, il fronte instabile raggiungerà anche la Campania, dove si attendono temporali più estesi, soprattutto nelle zone interne e collinari. Il calo delle temperature sarà netto: a Napoli si passerà dai 37°C di venerdì a circa 25–26°C previsti per domenica pomeriggio.

Nella giornata di domenica, il maltempo si estenderà verso il Sud. In Puglia, Basilicata e Calabria si prevedono fenomeni intensi e localizzati, con la possibilità di grandinate improvvise e venti forti da sud-ovest. Anche le Isole maggiori, finora alle prese con un caldo asfissiante, saranno interessate da un cambiamento: in Sicilia e Sardegna le temperature massime scenderanno di oltre 10 gradi in meno di 48 ore.

Il passaggio di Circe non sarà però lungo: secondo i meteorologi, l’instabilità dovrebbe concentrarsi tra sabato sera e lunedì mattina. Ma a fare notizia, più ancora della pioggia, sarà il netto abbassamento delle temperature, un autentico “strappo” termico che darà finalmente tregua dopo giorni di afa opprimente.

Le autorità invitano alla prudenza, soprattutto nelle zone a rischio idrogeologico e lungo le coste. Il mix tra caldo accumulato e arrivo di aria fresca potrebbe generare temporali violenti e localizzati, specie nelle ore centrali del giorno.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ