“Finalmente a Napoli. Questa sera faremo esplodere lo stadio di gioia! Dopo tre anni torno al Maradona con due concerti consecutivi!! Questo stadio e Maradona sempre nel cuore, un’emozione pazzesca. A Napoli mi lega l’affetto della gente, il calore delle persone e la loro generosità. Ogni volta è una riconferma di amore reciproco. Per dirla con il poeta Napule è … mille colori”. Con queste parole Vasco Rossi si prepara al due concerti al Maradona previsti per lunedì 16 e martedi 17 giugno. C’è grande attesa tra i fans che da due giorni si sono accampati con tende all’esterno dell’impianto di Fuorigrotta.
Vasco Rossi allo stadio Maradona di Napoli: le info utili
Napoli si prepara ad accogliere Vasco Rossi per due serate da tutto esaurito: il rocker salirà sul palco dello stadio Diego Armando Maradona (già Stadio San Paolo) lunedì 16 e martedì 17 giugno 2025, per una doppia data che segna il grande ritorno del Blasco in città. L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21:00. I biglietti, esauriti da tempo, non sono più disponibili sui circuiti ufficiali.
La scaletta del concerto dovrebbe essere quella già andata in scena nelle precedenti tappe del tour:
Vita spericolata;
Sono innocente ma…;
Manifesto futurista della nuova umanità;
Valium;
Vivere;
Mi si escludeva;
Gli spari sopra;
Quante volte;
Ed il tempo crea eroi;
Un gran bel film;
Vivere non è facile;
Interludio;
Buoni o cattivi;
Basta poco;
Siamo qui;
C’è chi dice no;
Io perderò;
La strega (la diva del sabato sera) / Cosa vuoi da me / Vuoi star ferma! / Tu vuoi da me qualcosa / Una canzone per te / Va bene, va bene così;
Rewind;
E adesso che tocca a me;
Senza parole;
Sally;
Se ti potessi dire;
Siamo solo noi;
Canzone;
Albachiara.
Come raggiungere l’impianto di Fuorigrotta
In vista del concerto di Vasco Rossi, raggiungere lo Stadio Diego Armando Maradona non sarà complicato, ma è essenziale organizzarsi per tempo. Il modo più pratico per arrivare è utilizzare i servizi di mezzi pubblici, potenziati per l’occasione, acquistando i biglietti ANM anche online o tramite app, soluzione ideale per evitare ingorghi stradali e la caccia al parcheggio.
Chi arriva in città con il treno ha due opzioni rapide e comode: la Linea 2 della metropolitana, con fermata a Campi Flegrei, distante pochi minuti a piedi dallo stadio, oppure la Cumana, con discesa alla fermata Mostra-Stadio Maradona. Entrambe garantiscono collegamenti frequenti con il centro e la stazione di Napoli Centrale.
Anche gli autobus urbani sono una valida alternativa: le linee 151, 618, R7 e C12 fermano in Piazzale Vincenzo Tecchio, proprio accanto all’ingresso dello stadio. Chi invece parte da fuori Napoli può contare su servizi dedicati come quelli di Eventi in Bus o Bus For Fun, che propongono navette e pullman organizzati, spesso in abbinamento a pacchetti per il concerto.
Per chi invece preferisce l’auto privata, l’itinerario consigliato prevede la Tangenziale A56 con uscita a Fuorigrotta o Agnano, seguendo poi le indicazioni per lo stadio.
Dove parcheggiare in zona stadio Maradona
Per chi sceglie l’auto per raggiungere il concerto di Marracash, è fondamentale pianificare in anticipo la sosta, data l’alta affluenza e la circolazione congestionata.
Park & Go ANM da Bagnoli
Una delle opzioni più comode è il servizio Park & Go attivato da ANM in zona Bagnoli / Viale della Liberazione. Si tratta di un parcheggio custodito collegato allo stadio da una navetta gratuita, utilizzabile fino a 5 passeggeri per veicolo. Il tragitto dura circa 10 minuti e consente di evitare il traffico vicino all’impianto. In alternativa si possono utilizzare parcheggi convenzionati come quello di Napoli Centrale, come detto, ben collegato allo Stadio Maradona dalla rete dei mezzi pubblici.
Parcheggi a due passi dallo stadio
Nelle immediate vicinanze dell’impianto sportivo si trovano diversi parcheggi a pagamento, facilmente prenotabili online:
Quick Napoli Marconi, Parking Fuorigrotta by Toledo, Quick Terracina: soluzioni pratiche con tariffe comprese tra 9 e 30 euro, a seconda della durata della sosta.
Garage Maradona (Via Giambattista Marino 5): coperto, sorvegliato h24 e situato proprio di fronte allo stadio – perfetto per chi cerca massima comodità.