Arrivano a febbraio il pagamento della disoccupazione e la ‘ricarica’ della Social Card. Entro il 15 febbraio sarà erogata la NASpI indennità mensile di disoccupazione relativa al mese di competenza gennaio. Le date variano da cittadino a cittadino e, in alcuni casi di particolare necessità, la somma può arrivare con qualche giorno di anticipo nei primi 10 giorni febbraio. I possessori della Social Card dovranno ricevere 80 euro a febbraio, qualora non avessero già percepito i 40 euro di gennaio. Questo sostegno economico viene liquidato ogni 2 mesi.
Social card compatibile con il Reddito di Cittadinanza: arriva l’accredito da 480 euro
I cittadini potranno richiedere la Social Card anche se sono beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Le due misure economiche sono compatibili ma bisogna avere requisiti idonei. L’Inps accrediterà sulla carta acquisti 480 euro all’anno, liquidando 80 euro ogni due mesi. Quindi la carta sarà concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni. O ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Decisa anche la compatibilità tra il Reddito di Cittadinanza e la Social Card. I beneficiari dovranno godere di trattamenti o, nell’anno di competenza del beneficio, di importo inferiore a 7.001,37 euro per l’anno 2021 se di età compresa tra 65 anni e 69 anni o a 9.335,16 euro per l’anno 2021 dai 70 anni in su. Bisogna inoltre avere un ISEE in corso di validità inferiore a 7.001,37 euro per l’anno 2021.
Per richiedere la social card è necessario non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli. Non bisognerà avere i più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25% o di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%.
Inoltre non bisognerà essere, da soli o con il coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro come rilevato nella dichiarazione ISEE. Non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
COME RICHIEDERE LA SOCIAL CARD
Bisognerà compilare il modulo per la richiesta della Social Card e presentarlo all’ufficio postale abilitato più vicino. Compilare il modulo di richiesta che si trova negli uffici postali e sul sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Bisognerà presentare all’ufficio postale il modulo compilato più vicino con diversi allegati.
- L’originale e una fotocopia del documento di identità.
- L’attestazione Isee valida, anche in fotocopia, oppure l’attestazione provvisoria rilasciata dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale).
- L’originale e una fotocopia del documento di identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta nel quadro 4 (solo per richiedente con più di 65 anni).
- L’Ufficio Postale, dopo una verifica della completezza e conformità della documentazione presentata, rilascerà una copia della richiesta della Social Card.
PER RESTARE SEMPRE INFORMATO VAI SU INTERNAPOLI.IT O VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.