Sanremo 2025 oramai è alle porte ma le polemiche non sono finite. Si è discusso molto sul podio finale che ha visto Olly vincere la gara ma soprattutto l’esclusione dalla top five di due pezzi grossi come Giorgia e Achille Lauro. In molti hanno messo in dubbio il nuovo regolamento di voto, andato in vigore quest’anno nella 75° edizione del Festival. Come spiegato in conferenza stampa dal vicedirettore intrattenimento Prime Time Rai Claudio Fasulo, il nuovo sistema ha scorporato la serata delle cover dalle altre serate, per evitare proprio l’effetto Geolier dell’anno scorso.
A quanto pare questo nuovo procedimento è stato messo in atto per rendere la gara ancora più meritocratica. Infatti fino all’anno scorso all’elezione dei primi 5 della classifica, la votazione veniva azzerata ed infine, nell’ultima fase le tre giurie (Sala Stampa, Televoto e Radio) votavano un’ultima volta per decretare il vincitore senza tenere conto del percorso dell’artista nel corso delle serate precedenti.
Vincitore di Sanremo 2025
Quest’anno il vincitore di Sanremo, Olly ha totalizzato solante il 23,8 % sulla votazione finale, dato che fa riflettere dal momento che l’anno scorso il concorrente in gara a Sanremo Goelier, totalizzando il 61 %, al televoto si è piazzatto solamente in seconda posizione rispetto alla vincitrice Angelina Mango.
I due meccanismi a confronto
Durante la finale cantano tutti e 29 gli artisti in gara. Le esibizioni vengono votate dal pubblico con il Televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%). L’esito di questa votazione viene sommato a quello delle votazioni della prima serata. Al risultato congiunto delle votazioni della seconda e terza serata per determinare una percentuale delle votazioni e ottenere, quindi, una classifica dei big in gara.
I primi 5 sono comunicati senza rivelarne l’ordine. La novità di Sanremo 2025 è che la Giuria della Sala Stampa, rispetto al passato, invece di esprimere una sola preferenza per la cinquina finalista, vota tutti e cinque i finalisti, con un giudizio da 1 a 10. L’esito di questa nuova votazione viene sommato al risultato complessivo delle votazioni delle precedenti serate, esclusa la quarta, ovvero la serata delle cover. Dando luogo alle percentuali finali che decretano il vincitore.
Geolier e Lucio Corsi. Avrebbero potuto vincere
Se il meccanismo di voto di Sanremo fosse rimasto di medesimo delle edizioni passate in vincitore sarebbe stato l’attuale secondo classificato. Infatti Lucio Corsi ha totalizzato complessivamente il 23,4% (lo 0,4% in meno di Olly), ma che ha regnato nella votazione delle le tre giurie durante la finale.
Viceversa, per lo stesso ragionamento, se l’anno scorso fossero state applicate le regole messe in vigore quest’anno, allora il vincitore del Festival sarebbe stato Goelier. Infatti il rapper Geolier, nonostante abbia totalizzato meno punti durante la finale rispetto ad Angelina Mango, aveva accumulato molti più punti di lei durante tutto il corso della gara.
Sanremo, un programma corrotto. Polemica e profezia di Pinuccio
Anche quest’anno, dopo la polemica dell’anno scorso su Geolier, sono ridondanti le polemiche legate all’autenticità delle percentuali e quindi del voto finale che decreta il vincitore.
A scatenare la polemica più grande è un’intervista registrata il 5 febbraio e mandata in onda il 7 su Telebari. Il giornalista e inviato di Striscia la Notizia, Pinuccio afferma: “Quest’anno vince Olly. Non so nemmeno chi è, ma ho saputo che vince lui”, aveva dichiarato Pinuccio, suscitando lo stupore dei conduttori in studio che cercano di sviare. Poi continua: “Quando vince un cantante, bisogna sempre chiedersi chi c’è dietro. Andate a vedere chi c’era dietro il vincitore dell’anno scorso”. “Angelina Mango” risponde il conduttore. “e quello dello scorso ancora” – “Marco Mengoni”. Il fatto che la profezia si è rivelata vera da valore alle parole del giornalista. Pinuccio invita a ragionare sul fatto che quest’anno a vincere è stato l’ennesimo artista gestito dalla menager Marta Donà.