PUBBLICITÀ
HomeCronacaTentato furto con spaccata al bancomat a Sant'Anastasia, il colpo sventato in...

Tentato furto con spaccata al bancomat a Sant’Anastasia, il colpo sventato in extremis

PUBBLICITÀ

La cronaca degli ultimi giorni, anche alla luce dei recenti dati sull’aumento della criminalità in Italia, sembrerebbe aver registrato un nuovo, preoccupante episodio nel comune di Sant’Anastasia.

Tentato furto con spaccata al bancomat a Sant’Anastasia, il colpo sventato in extremis

Nelle scorse ore, in Piazza IV Novembre, si sarebbe verificato un tentato furto con la tecnica della “spaccata” ai danni del bancomat della banca Unicredit. Secondo quanto raccontato da un cittadino rivoltosi al deputato di alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, i malviventi, per sfondare l’apparecchio, avrebbero utilizzato un’auto rubata – risulterebbe una vettura di un ignaro cittadino (Alfa Romeo Giulietta, di cui si mostrano le drammatiche immagini) – che sarebbe stata completamente distrutta e abbandonata sul posto dopo il tentativo fallito.

PUBBLICITÀ

Si apprenderebbe che l’intervento tempestivo della vigilanza e delle Forze dell’Ordine avrebbe sventato il colpo, impedendo ai ladri di impossessarsi del denaro.

Il commento di Borrelli

“Le immagini dell’auto di un povero cittadino, rubata e ridotta a un ammasso di lamiere per compiere un gesto criminale, sono il simbolo di una escalation di violenza e audacia che non può essere ignorata,” dichiara Borrelli e la rappresentante territoriale di Europa Verde Ines Barone.

L’episodio si inserisce in un contesto nazionale e locale di crescita dei reati predatori. Secondo i dati ufficiali, i furti e le rapine in Italia sarebbero in aumento, con una particolare incidenza della microcriminalità di strada e dei furti d’auto.

“Questi criminali agisce con un senso di impunità che li fa sentire nell’Eldorado. La verità è che mancano uomini e mezzi. Abbiamo troppo pochi uomini delle Forze dell’Ordine sul territorio per garantire un controllo capillare e scoraggiare questa tipologia di reati,” incalzano Borrelli e Barone. “Il cittadino onesto, oltre al danno del furto dell’auto, si ritrova con l’angoscia di subire violenze e l’ulteriore beffa di vedere la propria vita e i propri beni utilizzati per altri scopi criminali. Lo Stato deve investire massicciamente in sicurezza, rafforzando gli organici e fornendo strumenti adeguati per contrastare questa ondata criminale. Non possiamo lasciare che la paura e l’insicurezza diventino la normalità.”

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ