29.8 C
Napoli
martedì, Giugno 24, 2025
PUBBLICITÀ

Alla chiesa di San Massimiliano Kolbe di Giugliano “IntegrAzioni”, un progetto per promuovere laboratori multidisciplinari e scambio di valori

PUBBLICITÀ

“IntegrAzioni” dell’associazione Set Me Free ETS con la collaborazione della Chiesa San Massimiliano Kolbe e dell’associazione ASD Polisport è un Progetto realizzato con il contributo della Agenzia Italiana per la Gioventù attraverso le risorse finanziarie di cui alla Convenzione stipulata con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della PCM.

Hanno partecipato il liceo pluricomprensivo Renato Cartesio, la cooperativa Terra Terra Onlus e la cooperativa sociale Mondo in Cammino.

PUBBLICITÀ

Alla chiesa di San Massimiliano Kolbe di Giugliano “IntegrAzioni”, un progetto per promuovere laboratori multidisciplinari e scambio di valori

Iniziato il 27 settembre 2024 e durato 8 mesi, ha coinvolto circa 50 giovani promuovendo laboratori multidisciplinari per facilitare l’aggregazione giovanile e nel contempo lo scambio di valori educativi e culturali migliorativi delle relazioni prosociali.

Ha mirato inoltre a rafforzare il dialogo intergenerazionale grazie alla partecipazione di anziani ultrasettantenni che hanno affiancato educatori e psicologi nella crescita dei giovani.

Le attività progettuali di sport; teatro; grafico-pittorico; azioni di rigenerazione urbana, cittadinanza attiva e animazione sociale hanno promosso il benessere psico-fisico, con lo sviluppo di capacità creative e modalità di espressione attraverso il protagonismo giovanile, favorendo un’integrazione intra-soggettiva e interpersonale, riscoprendo il valore della corporeità, la capacità di immaginarsi e l’empatia. Si è dato valore alla relazione con la natura, partendo dal concetto di sostenibilità attraverso la sensibilizzazione dei beneficiari e non solo, sui temi ambientali.
Le azioni di rigenerazione urbana e cittadinanza attiva sono state molteplici: realizzazione di due murales; pulizia degli spazi; disseminazione di fiori e la realizzazione di due panchine fotovoltaiche come simbolo della sostenibilità ambientale.

Particolare rilevanza ha avuto la complementarietà con i progetti “Laboratori, arte e cultura in libertà” XIV che ha avuto come tema quest’anno “Avrò cura di te”.
I laboratori di animazione sociale hanno mirato a restituire un messaggio di ecosostenibilità, rivolto a 7 scuole di ogni ordine e grado, culminati in una manifestazione carnevalesca che ha riempito le strade del centro storico.
E Il progetto “Rifiorire” in collaborazione con il Quinto circolo didattico Maria Montessori” si è strutturato con attività che hanno previsto l’affidamento di 400 piantine di girasole a chiunque ne avesse fatto richiesta.
Tutti i laboratori hanno potenziato competenze specifiche anche spendibili nel mercato del lavoro.

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Ansia a Calvizzano per Pietro Ideale, il 47enne è scomparso

Ansia a Calvizzano per la scomparsa di Pietro Ideale. Dell'uomo, 47 anni, non si hanno notizie dal 19 giugno....

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ